Finalità del Progetto Europeo NICeR

L’inclusione dei rifugiati a livello locale dipende ampiamente dalla reazione delle comunità ospitanti. La paura dell’Altro è ancora un tabù.

Lo scopo del Progetto è quello di elaborare un nuovo approccio inclusivo dei rifugiati a livello locale. Incoraggiare maggior rispetto nei loro confronti, a partire dai giovani e attraverso la loro partecipazione a ad attività culturali, senza dimenticare la sensibilizzazione della popolazione locale.

Obiettivi specifici

  • identificare, sviluppare, testare e valutare un approccio innovativo all’integrazione attraverso un’interazione attiva tra rifugiati e popolazione locale nelle comunità ospitanti: costruire insieme un progetto comune nei singoli quartieri urbani.
  • incoraggiare una più forte partecipazione attiva dei giovani rifugiati alla vita culturale della comunità ospitante.
  • intensificare i contatti tra i rifugiati ed i non rifugiati.
  • sviluppare le abilità comunicative dei giovani rifugiati all’interno della comunità locale al fine di garantirne una piena partecipazione.
  • approfondire l’analisi della questione dell’asilo politico attraverso un dialogo a più voci a livello locale, ricorrendo altresì a workshop interculturali che riuniscano rifugiati e non rifugiati.
  • cambiare la mentalità e l’opinione della società civile nei confronti dei rifugiati, in particolare tra i giovani, sfruttando nuovi strumenti di sensibilizzazione.
  • stimolare una maggiore sensibilizzazione nei confronti dei rifugiati presso i media e le scuole, nonché all’interno della comunità locale.
  • identificare e promuovere nuove pratiche ponendo l’accento sull’accoglienza dei rifugiati in Europa.