CIOFS-FP

CIOFS-FP.jpgNel 1986 prende forma l’Associazione Nazionale CIOFS-FP (CIOFS Formazione Professionale).
Oggi il CIOFS-FP è presente in Italia in 13 regioni con altrettante Associazioni Regionali e 61 Sedi Operative o Centri di Formazione Professionale.
Il coordinamento nazionale riguarda gli aspetti di formazione degli operatori, assistenza tecnica e progettuale, collegamento con reti e organismi nazionali ed europei. Inoltre gestisce, in qualità di promotore e/o di attuatore, servizi formativi finanziati con fondi propri e con fondi pubblici.

Il CIOFS-FP è impegnato nella realizzazione di progetti sia a livello italiano che europeo. Le tematiche vanno dallo sviluppo del sistema di istruzione e formazione professionale alla lotta alla dispersione scolastica. Dall’inclusione sociale ai progetti riferibili a target specifici come giovani, NEET, donne, disoccupati, migranti, etc.

Dal 1991 ad oggi il CIOFS-FP ha realizzato:

  • 50 attività progettuali finanziate ed a titolarità CIOFS/FP
  • 14 attività progettuali finanziate a partenariati o associazioni temporanee con partecipazione CIOFS-FP
  • 10 attività progettuali autofinanziate CIOFS-FP dal 2000 ad oggi: ricerche e ricerche-azioni sulle tendenze e i temi chiave a supporto della qualità e dell’efficacia della FP.

Il CIOFS-FP è parte attiva nella rete della Formazione Professionale Italiana. Collabora in modo stabile con altri organismi di formazione professionale e non profit, istituzioni pubbliche e private, università, uffici scolastici regionali, imprese, enti locali e regionali. L’Associazione si è dotata di un Data Base di Partner condiviso di circa 280 Partner nazionali ed internazionali.

Alcuni dei nostri progetti inerenti a NICeR

DIME mira a migliorare l’offerta educativa e formativa rivolta ai migranti, al fine di favorire lo scambio e la coesione sociale. A tal fine il progetto si propone di definire un modello di riferimento di competenze formali e informali necessarie all’inclusione dei migranti e di elaborare e mettere in opera modelli e metodologie didattiche interattive, basate su nuovi processi di apprendimento e sulla trasversalità, attraverso processi che facilitano l’integrazione socio-culturale ed economica dei migranti.

MiStra – Migrant Inclusion Strategies in European Cities – è un progetto coordinato dal CIOFS-FP, volto al coinvolgimento di decisori politici, autorità locali e stakeholder pubblici e privati in attività che mirano all’integrazione di politiche ed interventi specifici (azioni di sostegno per la formazione, l’inserimento lavorativo, la mediazione culturale, le politiche abitative, etc.), individuati come buone pratiche a livello europeo per l’inclusione sociale della popolazione immigrata.

LeCiM – Learning Cities for Migrants Inclusion è un progetto di mainstreaming, volto al coinvolgimento di decisori politici, autorità locali e stakeholder pubblici e privati su progetti, che mirano all’integrazione di politiche ed interventi mirati (azioni di sostegno per la formazione, l’inserimento lavorativo, la mediazione culturale, le politiche abitative, etc.), individuati come buone pratiche a livello europeo per l’inclusione sociale della popolazione immigrata.

Entreprendre quand même è un progetto incentrato su: – La creazione di guide formative per operatori e professionisti coinvolti nella creazione di impresa da parte di migranti, tenendo conto delle specificità dei migranti stessi e/o di un pubblico a basso livello di qualificazione – Lo sviluppo di attività di accompagnamento di questi gruppi e la definizione di catene di competenze, – La creazione di una comunità di pratica per l’imprenditorialità dei migranti e delle persone vulnerabili.

Contatti:

Federica Ruggiero
[email protected]
+39 06 572 991 28
www.ciofs-fp.org